PERCHE' EUTERPE?
Perché è uno spettacolo adatto a ragazzi ed adulti, rappresentabile in scuole, istituti, eventi culturali, teatri, feste all'aperto e grandi eventi in genere.
Perché ha un' altissima valenza culturale: è capace di riportare il linguaggio e la canzone d'autore al centro del palco testimoniando come la musica e la poesia siano strumenti indispensabili per leggere ed interpretare la realtà, determinando il nostro stare nel mondo.
Perché valorizza la cultura e la avvicina alle persone: non più strumento elitario destinato a pochi ma evento sociale, di condivisione. La rende strumento di condivisione di una esperienza comune e non patrimonio esclusivo di una minoranza.
Perché siamo in grado di soddisfare svariate esigenze: eventi a tema, verticali su poeti e/o scrittori specifici, percorsi didattici o tributi.


LE CITTA' INVISIBILI
EUTERPE racconta Italo CALVINO
"Cercare, e saper riconoscere chi e che cosa in mezzo all'inferno non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio."E' partendo dalle ultime parole del capolavoro di Italo Calvino, di cui nel 2023 si festeggia il centenario della nascita, che Bonaveri ci accompagna alla riscoperta delle Città Invisibili che marco Polo narra a Kublai.
Bauci come Bologna, con le sue torri altissime, Despina come Torino e ancora Venezia, Roma... in un viaggio sospeso tra letteratura e canzone d'autore per incamminarsi in luoghi che nella loro metafisica grandezza coesistono con la quotidianità, con le problematiche e la grandiosità delle città moderne.
Novanta minuti di canzoni e letture che conducono lo spettatore nel mondo dell'indifferenziato, dove l'arte vera prospera e suggestiona.
EUTERPE, dal 2012.
EUTERPE è stato rappresentato anche per:
- MIC (Museo internazionale della ceramica) di Faenza,
- Festival della poesia di Modena,
- Ferrara Busker Festival,
- Teatro Verdi di Busseto,
- Istituto di cultura della comunità italiana di Monaco di Baviera,
- Teatro Dehon di Bologna,
- Oratorio di S. Cecilia (Bo),
- Società Dantista Italiana,
- molti istituti scuole medie e superiori, istituti di cultura in Italia ed all'estero,
- in numerosi teatri italiani, feste culturali e di intrattenimento.
EUTERPE è stato anche utilizzato come strumento di aggregazione per ragazzi in collaborazione con il Q.re Navile di Bologna e ARCI (stage di 12 incontri con spettacolo finale dei partecipanti) negli anni 2016 e 2017 e con il Comune di Anzola dell'Emilia (BO) con 14 incontri finalizzati a portare sul palco a rappresentare EUTERPE alcuni cittadini di tutte le fasce di età (2018).